
L’agricoltura multifunzionale vede le imprese agricole impegnate in una varietà di attività, tra queste, un ruolo di crescente importanza è rivestito dalla produzione di energia da fonti rinnovabili, come il solare e l’eolico. La produzione di energia rinnovabile rappresenta una fonte di reddito aggiuntiva per gli agricoltori. In un settore spesso soggetto a fluttuazioni di mercato e condizioni meteorologiche avverse, avere una fonte di entrate diversificata migliora la stabilità economica delle imprese agricole. In secondo luogo, la produzione di energia rinnovabile contribuisce significativamente alla sostenibilità ambientale. Riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e abbattendo le emissioni di gas serra, le imprese agricole possono diventare protagoniste nella lotta al cambiamento climatico.
Per questa ragione, PROAGER fornisce a imprese e Società operanti nel settore energetico assistenza nell’espletamento delle attività tecnico-amministrative, sia durante la fase progettuale che esecutiva e si occupa:
- della redazione di elaborati a supporto della progettazione di impianti eolici e fotovoltaici:
o Relazioni Agronomiche per la classificazione del territorio rurale, agricolo e forestale a supporto della pianificazione progettuale,
o Relazioni Floro-Faunistiche,
o Relazioni del Paesaggio Agrario
o Analisi dei Vincoli Ambientali - di coordinare opere di ripristino vegetazionali post operam per interventi che riguardano la realizzazione di parchi eolici e fotovoltaici;
- della progettazione, direzione e collaudo di opere di compensazione ambientale;
- della supervisione tecnica in fase esecutiva, effettuata per conto di società appaltanti;
- della redazione di carte tematiche;
- della redazione di Studi di Incidenza Ambientale;
- del monitoraggio ambientale per le componenti faunistiche, floristiche e suolo.